
Lavori in sotterraneo
- I lavori in sotterraneo comportano pericoli particolari per la sicurezza e la salute dei lavoratori.
- Prima di iniziare un'opera di scavo, il datore di lavoro ha l'obbligo di allestire un piano di sicurezza e di protezione della salute nonché un piano di salvataggio dettagliato.
- I lavori sotterranei e di abbattimento di rocce devono essere notificati alla Suva almeno due settimane prima del loro inizio.
Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr)
Al capitolo 7 della OLCostr sono riportate le norme per la sicurezza e la tutela della salute delle persone impiegate nei lavori in sotterraneo.
Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI)
Direttiva CFSL «Lavori in sotterraneo»
Direttiva CFSL «Attrezzature di lavoro»
Lavori in sotterraneo
Non sono considerati lavori sotterranei le costruzioni di pozzi con profondità inferiore a 20 m scavati a partire dalla superficie terrestre.
Pericoli principali
Lavorare all'interno di gallerie, cunicoli e pozzi comporta numerosi pericoli di infortunio e per la salute. Ecco i pericoli principali:
- restare impigliati in macchine o impianti
- essere travolti da veicoli (traffico di cantiere)
- cadute in piano
- cadute dall'alto
- essere colpiti dalla caduta di materiali
- rimanere bloccati all'interno del cantiere
- lesioni dovute all'utilizzo di macchine oppure utensili
- malattie varie, ad esempio a causa di polveri, prodotti chimici o agenti atmosferici
- incendio e propagazione di fumo
Interventi
10 regole vitali per i lavori sotterranei
Annuncio di lavori in sotterraneo
I lavori in sotterraneo devono essere notificati alla Suva almeno due settimane prima del loro inizio, utilizzando il modulo Annuncio di lavori sotterranei e di abbattimenti di rocce all'aperto .
Piano di sicurezza e di protezione della salute
Prima di iniziare i lavori in sotterraneo, bisogna allestire un piano di sicurezza e di protezione della salute in forma scritta. La struttura e il contenuto di tale piano sono descritti al punto 4 della direttiva CFSL Lavori sotterranei . Gli elementi più importanti di questo piano sono:
• misure connesse alla sicurezza dello scavo e delle cavità
• concetto di ventilazione
• misure per garantire la qualità dell'aria e misurazioni dell’aria
• misure di protezione in presenza di gas naturale
• protezione contro le esplosioni e gli incendi
• condizioni climatiche attese e relative misure di protezione
• rete autonoma di distribuzione della corrente elettrica per le installazioni rilevanti per la sicurezza
• illuminazione
• misure per garantire la sicurezza nei trasporti
• avanzamento con esplosivi
• utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) da parte dei lavoratori
• concetto di salvataggio
Il piano deve essere costantemente monitorato e aggiornato.
Individuazione ed eliminazione dei pericoli
L'individuazione dei pericoli e la pianificazione delle misure di sicurezza sono di fondamentale importanza. Nella fase di preparazione dei lavori occorre evidenziare quali sono i pericoli individuati, come vengono valutati i rischi e quali misure adottare di conseguenza. Bisogna illustrare come tutto questo viene applicato in fase di esecuzione dei lavori e quali esperti nell'ambito della sicurezza sono a disposizione dell'azienda.
Informazioni dettagliate sul piano di sicurezza
Per lavorare in cantieri sotterranei sicuri e senza pericoli per la salute il piano di sicurezza deve comprendere una serie di aspetti. Per un approfondimento di questa tematica vedere qui di seguito.
- Ventilazione e tutela della salute
- Protezione contro le esplosioni e gli incendi
- Installazioni elettriche
- Macchine e trasporti
Piano di salvataggio
Anche quando esiste un piano di sicurezza e di protezione della salute studiato con cura, durante i lavori in sotterraneo possono verificarsi eventi inattesi. In tali casi è determinante disporre di un piano di misure di salvataggio adeguato che consideri tutte le eventualità.